Quel lavoro flessibile che il jobs act non riesce a contenere
Nei giorni corsi il governo è intervenuto al fine di
correggere il decreti attuati del Jobs Act, modificando – tra l’altro – la
normativa sul lavoro accessorio (cd
“vouchers”), prevedendo per quest’ultimo regole più stringenti riguardo alle
modalità di comunicazione dell’avvio delle stesse e intervenendo sugli aspetti
sanzionatori. L’intervento era stato richiesto da più parti, a partire dalle
organizzazioni sindacali, e si era reso necessario dopo la vertiginosa crescita
del ricorso a tale tipologia contrattuale, seguita all’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2015, attraverso il quale è
stato ridisegnato il sistema delle tipologie dei contratti di lavoro. Tale
normativa – così detto “codice dei
contratti” – ha disposto il definitivo superamento dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa
nella loro modalità “parasubordinata”, al fine di porre fine al fenomeno della
precarizzazione cronica che tali tipologie contrattuali determinavano per
numerosi lavoratori, e di ricondurre il “lavoro
autonomo” e il “lavoro dipendente”
nel loro alveo naturale.
L’intento del governo era corretto e condivisibile; tuttavia
tali modalità contrattuali (in particolare il lavoro a progetto), hanno costituito uno strumento efficace
(perlomeno dal punto di vista delle dinamiche occupazionali) per l’inserimento dei
giovani nel mercato del lavoro, consentendo inoltre a numerosi lavoratori non
più giovani di ricollocarsi con più facilità.
Successivamente all’emanazione del Codice dei contratti tale
funzione è stata svolta in parte dal nuovo contratti
a tempo indeterminato a tutele crescenti; ciò è avvenuto però prevalentemente
per i lavoratori più anziani, e sopratutto sotto la spinta della
decontribuzione prevista per il 2015.
Conseguentemente il lavoro accessorio è divenuto una sorta di
“valvola di sfogo”per tutte quelle attività lavorative che – per problemi di
costo, di carattere normativo o semplicemente di “opportunità” – non potevano
essere inquadrate nelle nuove forme contrattuali, o in quelle sopravissute tra
le vecchie tipologie, determinando in tale modo fenomeni di precarietà più gravi di quelli esistenti prima del Jobs Act.
Ora il governo è intervenuto con la razionalizzazione della regolazione del lavoro accessorio, ma tale intervento è senz’altro insufficiente, anche perché interviene sugli effetti e non sulle cause. L’esigenza “vera” è quella di intervenire prevedendo percorsi contrattuali che riescano a svolgere una funzione analoga a quella che in contratti di collaborazione svolgevano per i giovani (anche in considerazione dello scarso appeal che l’apprendistato continua ad esercitare) e per lavoratori non più giovani: ad esempio prevedendo forme contrattuali di primo inserimento lavorativo per i primi, e di reinserimento per i disoccupati maturi che sottoscrivano specifici accordi con i servizi per il lavoro.
Commenti
Posta un commento